
AT@SUPERSTUDIO MAGAZINE, Edizione speciale per l’inaugurazione di FlavioLucchiniArt Museum.
Scarica il pdf

“DESIGN SUPER SHOW-2000/2020 evoluzione e mise-en-scène del design al Superstudio di Milano” ideato e realizzato da Gisella Borioli, art direction e progetto grafico di Flavio Lucchini. Edito da Superstudio Group.
Per ricordare non solo i vent’anni dalla apertura di Superstudio Più, il grande centro multiculturale e espositivo di via Tortona a Milano, ma soprattutto il contributo che ha dato allo svilupparsi del Fuorisalone nei quartieri e al cambiamento della rappresentazione del design, passato dal prodotto alla cultura e alla ricerca che sta dietro il prodotto stesso.
Per acquistare il libro scrivere a info@flaviolucchiniart.com
Sfoglia il libro in digitale

Piccolo catalogo pubblicato in occasione della mostra "From fashion to art - The Vogue Lesson" di Flavio Lucchini, alla Galleria Oblong Contemporary Art di Dubai. Curato da Gisella Borioli. Edito by Superstudio/Areart

Piccolo catalogo dedicato alle opere Gold, idoli, divinità da "a-dorare". A cura di Gisella Borioli. Edito by Superstudio/Areart.

"Il Destino" è la biografia di Lucchini che porta il lettore nel cuore della Milano creativa dal 1960 ad oggi. Gli anni d’oro della moda italiana attraverso i ricordi, gli incontri, i grandi stilisti, i giornali, le scelte di un protagonista dell’editoria e dell’arte. Un interessante percorso di vita e di moda con inediti retroscena, complice il destino.
Si compra online sui più noti bookstore o direttamente richiedendolo a info@flaviolucchiniart.com

Il "Cahier" è un libretto d'artista, edito in edizione limitata, che raccoglie disegni originali di Flavio Lucchini ispirati alle collezioni di Giorgio Armani, Romeo Gigli, Gianni Versace della fine degli anni '80 e dei primi anni 90.
Per acquistare il libro scrivere a info@flaviolucchiniart.com

Piccolo catalogo dedicato alla mostra personale "All you need is white", dove il Bianco è come una pagina da riempire di emozioni, come base di ogni sfumatura suggerita dalla mente. A cura di Gisella Borioli. Edito by Superstudio/Areart.

@AT/Venice/Beyond art è un originale catalogo sotto forma di Tabloid, con testi di critici, curatori, giornalisti, un'edizione speciale per la mostra "What women want (?)" di Flavio Lucchini, curata da Alan Jones, in occasione della 54ª Biennale d’Arte di Venezia. "Beyond art" ruba il nome a Ad Reinhardt, il polemico pittore e provocatore post-astrattista, riconosciuto come uno dei primi ispiratori dell’Arte Concettuale. Vuole esprimere il desiderio di tutti gli artisti fin dal tempo delle prime Avanguardie: aprire i confini affinché l’arte entri nella vita quotidiana e si impegni direttamente nella dialettica del mondo.
Scarica il pdf

Un grande volume edito da Skira, curato da Luca Beatrice con la collaborazione di Gisella Borioli, dedicato al personaggio Flavio Lucchini e alla lunga strada percorsa da quando, nel 1990, ha abbandonato la professione di art director e di protagonista del mondo del fashion per dedicarsi completamente alla ricerca artistica. Libro in vendita a 45 euro (383 pagine).
Per acquistare il libro scrivere a info@flaviolucchiniart.com

Dopo la strabiliante inaugurazione di giugno 2009 celebrata da tutti i media con grande risonanza, esce finalmente la prestigiosa pubblicazione “Costa Luminosa – Fantsmagoria della luce”, che celebra al meglio la nave-museo da crociera disegnata dal celebre Joseph Farcus e ispirata alla luce e alla forma. Il volume, edito da Costa ed Electa e curato come un libro d’arte, presenta l’iconico Ghost in bronzo di Flavio Lucchini, posizionato al bordo della piscina del Lido Dorado.

Catalogo di "Masters of Brera - Maestri di Brera", mostra collettiva dedicata ai protagonisti dell'arte di Milano e Lombardia dal dopoguerra al contemporaneo, tenutasi al Lui Hausu Art Museum di Shanghai. Tra i selezionati l’artista Flavio Lucchini che mostra al pubblico cinese 4 opere in digitale su tela ispirate alle sue sculture, due Faces dalle linee candide e lineari e due Dolls, le bambole puffe colorate.

Catalogo di "Geometria Avveniristica 3535", mostra collettiva di arte contemporanea all'Acquario Civico di Milano. Gli artisti: Flavio Lucchini, Alex Bombardieri, Andrea Cereda, Alfredo Matacotta Cordella, Luisa Del Mestre, Francesca di Robilant, Alejandro Fernandez, Maria Teresa Gonzalez Ramirez, Ximena Hernandez & Rughile Norkute, Fukushi Ito, Guido Lodigiani, Lufer, Ricardo Macias, Daniele Nitti Stores, Daniela Novello, Aldo Pavan, Luca Pozzi, Isabella Ramondini. Edito da Silvana Editoriale, contiene le fotografie di Aldo Pavan, testi di Anna Lucia Fraschetti, Mauro Mariani.

Catalogo "Artisti per Arianna" dell'esposizione collettiva presentata al Superstudio Più, con asta battuta da Christie's in ricordo del critico Maurizio Sciaccaluga.

Catalogo del 3° Premio Internazionale "Arte Laguna", esposizione alla Fondazione Benetton Studi Ricerche - Spazi Bomben per la Cultura, Treviso. Flavio Lucchini vincitore del premio speciale Scultura.

Catalogo dedicato della mostra personale "BlackCode/DressCode" a cura di Gisella Borioli, dedicata al capitolo black delle opere di Flavio Lucchini. Edito by Superstudio/Areart.

Catalogo "Designdolls - Il design Italiano per l' UNICEF", collettiva presentata in Triennale Design Museum, con asta battuta da Sotheby's in favore dell'Unicef. Flavio Lucchini partecipa con l'opera 'Afro-doll'.

Catalogo di Avvenirismo 3535, prima mostra d'arte contemporanea a prendere luogo all'Orto Botanico Braidense di Brera, Milano. Tra gli artisti: Flavio Lucchini, Luigi Presicce, Piero Almeoni, Gianni Moretti, Giuliana Balbi, Osservatorio in Opera (P. Almeoni, P. Sabatti Bassini, R. Sisti), Renza Sciutto, Suzanne Cristofoletto,Ito Fukushi Ximena Hernandez & Angelica Rodriguez, Barbara Faessler, Manuela Cirino e Luisa Del Mestre. Edito da Silvana Editoriale, contiene le fotografie di Aldo Pavan, testi di Anna Lucia Fraschetti, Marisa Marini e Maria Campitelli.

Catalogo della mostra "Unreal Flower" edito da Superstudio/AreaArt con testi di Gisella Borioli e Alessandro Riva, a cui partecipa Flavio Lucchini. Tra le opere dei 21 artisti fotografie, sculture, tele, video, installazioni e grandi sculture da esterno.

Un punto di vista personale nel mondo del design. Tacchini ha scelto i bassorilievi bianchi di Flavio Lucchini, come contrappunto di arte contemporanea per presentare la sua nuova collezione 2007 di mobili essenziali e raffinati. Le "Faces" scandiscono le varie sezioni del catalogo, a partire dal dettaglio della copertina. Il legame tra arte e design si stringe, le opere di Lucchini vengono considerate perfetto testimone.

Un'originale pubblicazione formato cartolina dell'edizione milanese di Cowparade. Oltre alle immagini delle 104 mucche realizzate, corredate da brevi descrizioni su opere e artisti, il catalogo contiene testi di Maurizio Cadeo, Assessore all'Arredo e decoro urbano del Comune di Milano, Paolo Casserà, organizzatore Cowparade Milano 2007 e Gisella Borioli, Direttore Artistico. Spicca tra le tante la mucca punk di Flavio Lucchini “Facili cowstumi”, ironica e allegra, dalle calze a rete allentate, le cinghie di pelle e il trucco sfatto che sorride sulla femminilità più ostentata.

Catalogo dei mobili Molteni&C con opere di Flavio Lucchini.

Un numero speciale del nuovo periodico b>, originale pubblicazione formato libro che esplora le ultime proposte di arte, architettura, moda, design, stili di vita, diretto da Fabrizio Casinelli. Il numero di ottobre è dedicato fin dalla copertina a Flavio Lucchini, personaggio del mese che si ritrova più volte, in apertura delle varie sezioni, e si impara a conoscere attraverso le interviste su argomenti diversi di Emanuele Cucuzza, e alle suggestive foto di Daniele Pedone.

Flavio Lucchini, Dress Art, libro-catalogo a colori, a cura di Gisella Borioli e con testi di Renata Molho, Caroline Corbetta, Issey Miyake, Gianfranco Ferré, Oliviero Toscani. Il percorso artistico e personale di Flavio Lucchini dalla creazione delle più importanti testate di moda a quadri e sculture che dalla moda traggono ispirazione. Divisi in capitoli che corrispondono ad altrettanti periodi artistici, la documentazione mostra gran parte dei Dress-Toys, sculture-giocattolo colorate (1990-1997), dei Dress-Totem (1997-2001), maquettes e sculture in gesso, ferro, acciaio, dei Dress-Memory (2001-2004), bassorilievi in resina bianca catalizzata come moderna archeologia della moda. Edito da Superstudio/AreArt.